Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Tiroide, l'autotrapianto è una realtà

Medicina Generale Redazione DottNet | 22/10/2008 16:07

Dover togliere la tiroide per un tumore o per un'altra malattia di questa ghiandola equivale oggi per il paziente ad una condanna alla schiavitù dei farmaci sostitutivi degli ormoni tiroidei; ma un giorno, grazie a una sperimentazione in corso all'Università Cattolica di Roma, il paziente potrebbe trovare una semplice soluzione definitiva in un autotrapianto di tessuto tiroideo per 'ricostruire' una nuova 'tiroide', da 'alloggiare' anche in una posizione diversa dal collo.

 Basterà un piccolissimo lembo di tessuto tiroideo sano del paziente stesso per ripristinare la funzione dell'organo asportato di produrre gli ormoni tiroidei, come è stato fatto con successo su maialini dall'equipe Rocco Bellantone, Direttore della Cattedra di Endocrinochirurgia dell'ateneo romano. La notizia arriva dal 110/imo congresso della Società Italiana di Chirurgia (SIC) concluso a Roma. Nel nostro paese si stima si eseguano circa 40000 interventi chirurgici sulla tiroide l'anno. La fascia d'età più colpita dalla patologia tiroidea è quella dei 50-60 anni. Tuttavia le patologie tiroidee possono colpire anche persone più giovani.

Le malattie della tiroide colpiscono soprattutto le donne con un rapporto maschi/femmine di circa uno a nove e i periodi più critici per lei sono le fasi post-partum e peri-menopausale. L'intervento di tiroidectomia si rende necessario principalmente in caso di sindrome meccanica compressiva dovuta all'aumento di volume della tiroide e di noduli tiroidei che vanno a comprimere organi adiacenti come trachea ed esofago, inoltre in caso ci sia il sospetto di un tumore e per alcune forme di ipertiroidismo che non rispondono ad alcuna terapia.
Pur necessaria, la rimozione della tiroide non è di certo una soluzione ottimale, perchè il paziente è costretto ad assumere una terapia ormonale. L'autotrapianto potrebbe consentire una vera risoluzione del problema, permettendo al paziente di produrre da sè gli ormoni tiroidei che da una parte affrancherebbe il paziente dalla dipendenza del farmaco di sintesi e dall'altra garantirebbe una disponibilità ormonale più fisiologica e direttamente rispondente alle necessità dell'organismo. Anche se le sperimentazioni sono all'inizio, i test sui maiali hanno dato buoni risultati: ''abbiamo eseguito uno studio sperimentale su 17 maiali di laboratorio - ha spiegato Bellantone. Su 13 maiali è stato eseguito un intervento di asportazione totale della tiroide e contemporaneo autotrapianto di una 'lembo' del tessuto tiroideo che è stato inserito in un muscolo dell'addome. Il tessuto trapiantato ha attecchito bene nel muscolo ospite e ha cominciato a sintetizzare ormoni tiroidei, garantendo una buona produzione di ormoni anche se in sede diversa da quella naturale della tiroide.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa