Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Staminali, evitata l'amputazione di una gamba per gangrena

Medicina Generale Redazione DottNet | 22/10/2008 16:08

Vasi sanguigni fatti crescere grazie all'impianto di cellule staminali adulte hanno evitato l'amputazione della gamba a una donna, che ora ha ripreso a camminare. L'intervento è stato eseguito in Italia, nell'Università Cattolica di Campobasso, dal gruppo di Francesco Alessandrini, direttore del dipartimento di Malattie cardiovascolari della Cattolica di Campobasso.

 I risultati a 28 giorni dall'impianto sono giudicati molto soddisfacenti. Le cellule sono state prelevate dal midollo della stessa paziente i nuovi vasi sanguigni che si sono formati da queste hanno permesso di ripristinare la circolazione sanguigna nella gamba e perciò di ossigenare i tessuti. La donna soffriva di una grave forma di ischemia, ossia un afflusso di sangue molto ridotto ai tessuti, che rischiavano così la necrosi. Le cellule progenitrici del suo midollo osseo sono state prelevate, isolate e iniettate nello stesso intervento. Adesso la paziente è tornata a casa e le sue condizioni di salute sono buone, non ha più i forti dolori dovuti alla gangrena, la temperatura della gamba è normale e da qualche giorno è tornata con prudenza a camminare.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa