Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Difetti ossei, congresso internazionale a Milano

Ortopedia Redazione DottNet | 31/10/2008 12:40

Bioingegneria e cellule staminali sfide del futuro contro i difetti ossei: fragilità scheletriche causate da numerosi fattori compresi traumi, infezioni e tumori. Si confronteranno sulle nuove tecniche chirurgiche e le possibili soluzioni biologiche gli esperti riuniti da tutto il mondo a Milano per il Congresso internazionale 'The Bone Defect', all'Hotel Melià. L'evento è patrocinato dalla Siot (Società italiana di ortopedia e traumatologia) e dal Gruppo italiano di studio e terapia delle infezioni osteoarticolari-Istituto ortopedico Gaetano Pini di Milano.

"I difetti ossei sono un'evenienza frequente e difficile per il chirurgo-ortopedico - sottolinea in una nota Enzo Meani, direttore dell'Unità operativa Centro per il trattamento delle complicanze settiche (Cos) del Gaetano Pini, past president della Società europea delle infezioni osteoarticolari e organizzatore del congresso - Le cause di perdita ossea includono i traumi, le non-unioni, le mobilizzazioni asettiche e settiche delle protesi, le infezioni ossee e i tumori. La gestione del difetto osseo richiede la conoscenza aggiornata delle tecniche chirurgiche specialistiche, dei biomateriali e degli impianti metallici, mentre il ruolo delle più recenti soluzioni biologiche è tuttora sotto l'esame della comunità scientifica internazionale".

La 'tre giorni' meneghina mette dunque a confronto chirurghi, biologi e ricercatori, nonché rappresentanti dell'industria farmaceutica e delle aziende produttrici di protesi innovative e biomateriali. "Io stesso - aggiunge Meani - presenterò dei dati sulle infezioni osteoarticolari che rappresentano oggi uno dei problemi di cura più gravi e complessi", sottolinea l'esperto.

"Le ricerche biologiche e la bioingegneria - prevede lo specialista - ci forniranno, nel giro di pochi anni, nuovi strumenti ancora più efficaci sia nella profilassi che nel trattamento di queste patologie e saranno illustrati al congresso". Nell'agenda dei lavori congressuali anche altri temi di punta quali "l'utilizzo delle cellule staminali in ortopedia - elenca l'organizzatore - il ruolo e l'evoluzione delle tecniche di imaging; gli studi preclinici sulla stimolazione biologica della riparazione ossea; i diversi trattamenti per i difetti ossei; diagnosi e azione per la perdita ossea; allergie al metallo; protesi totalmente biologiche: presente e futuro. E' fondamentale che sui difetti ossei e le infezioni vi sia anche una condivisa classificazione - conclude Meani - di cui sono promotore medico-scientifico anche con una dettagliata relazione al congresso".
 

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi