Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Medici di Famiglia: vale la pena?

Medicina Generale Antonio Domenico De Vuono | 16/04/2012 15:21

Un lavoro coinvolgente, utile, umano, ma usurante,stressante, oneroso, molto, e ormai poco remunerato.

Lavoro da trent'anni , ed ho scelto la medicina di famiglia perché pensavo fosse la professione migliore di tutte. In realtà solo per i primi cinque- sei anni e' stato così . Poi e' finito tutto. E' cambiata la professione che e' stata svilita,svenduta,mortificata da dilettanti della politica e da sindacalisti miopi e incapaci.E' cambiata la gente, la educazione della gente, le pretese sono aumentate e ci stiamo avviando dalla pretesa di una buona pratica medica alla pretesa del risultato ( sic !). E lo stipendio? Sempre piu' misero,non congruo,. E la considerazione? Sempre meno come il rispetto.. Consiglio ai Colleghi ? Fate altro. Non ne vale la pena ! Ad maiora! Antonio De Vuono

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa