Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Scoperti i vantaggi della terapia con adalimumab nella spondilite anchilosante

Ortopedia Sara Morelli | 27/04/2012 12:25

La spondilite anchilosante, patologia inserita nel gruppo delle malattie reumatiche infiammatorie croniche e autoimmuni quando risponde rapidamente al trattamento con adalimumab va incontro con elevata probabilità ad una remissione duratura. I dati sono stati ottenuti da uno studio randomizzato denominato  ATLAS.

I pazienti che hanno raggiunto una remissione parziale entro la dodicesima settimana di trattamento hanno mostrato un miglioramento fino a 5 anni, mentre quelli che sono andati incontro ad una remissione della malattia entro 3 mesi hanno evitato le recidive per periodi ancora più lunghi. Lo studio è stato disegnato su 311 pazienti di età media di 42 anni  randomizzati al trattamento con adalimumab 40 mg o placebo a settimane alterne per 6 mesi. Dopo un anno di studio  il 50,7% dei pazienti ha avuto un miglioramento complessivo del 40%,il 46,8% un miglioramento maggiore e il 59,9% ha avuto un miglioramento del 50%.

Dopo 5 anni, le percentuali sono risultate rispettivamente del 70,4%, 65,3% e 77,4%. Riguardo agli studi di tossicità del farmaco, non sono emersi dati  che ne inficiano la sicurezza relativamente al suo utilizzo a lungo termine.

Bibliografia: Sieper J, et a. Early response to adalimumab predicts long-term remission through 5 years of treatment in patients with ankylosing spondylitis. Ann Rheum Dis 2012; 71: 700-706.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi