Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Pronto il vaccino contro il lupus eritematoso

Medicina Generale Redazione DottNet | 25/10/2008 18:46

Il dipartimento di medicina interna dell'Università di Genova ha allo studio un vaccino in grado di bloccare l'avanzata del lupus eritematoso sistemico e riequilibrare il sistema immunitario.

 ''Da anni studiamo sia la fisiopatologia che le terapie per il lupus - dichiara il professor Francesco Indiveri, ordinario di immunologia presso l'ateneo ligure - da pochi giorni abbiamo terminato la fase di test sugli animali di un particolare vaccino che permette di riequilibrare le risposte immunitarie, facendo emergere le cellule di controllo''. ''I test di laboratorio sono stati positivi - spiega Indiveri - ed ora, rispettando i protocolli scientifici, dovrebbe essere reso attivo anche sugli esseri umani entro uno o due anni''. Da più di un anno in Liguria esiste una vera e propria rete chiamata ''Lupus clinic'', coordinata da un network di immunologi clinici internisti, i primi a vedere e riconoscere la malattia, e da un gruppo di specialisti che di volta in volta ruotano a seconda delle necessità del paziente, che collabora in modo attivo con le associazioni dei malati.

Il ''Les'' è una malattia - di cui non si conoscono ancora bene le cause - in cui numerosi tessuti e cellule vengono danneggiati a opera di anticorpi e immunocomplessi di origine patologica.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa