Naso colante e starnuti a raffica: sono i classici sintomi del raffreddore che i medicinali attualmente utilizzati tendono ad alleviare senza, però, riuscire a colpire la causa alla base del malessere.
Ma ora un nuovo studio della University of Calgary, in Canada, apre la strada alla speranza di poter mettere a punto trattamenti finalmente 'definitivi' contro il male della stagione invernale: lo studio ha infatti identificato i meccanismi-causa della patologia e l'obiettivo sarà ora proprio quello di predisporre trattamenti che debellino le cause e non più solo i sintomi della patologia. Lo studio, pubblicato sulla rivista 'American Journal of respiratory and critical care medicine', fa dunque luce sui meccanismi tramite i quali il comune virus del raffreddore, il rhinovirus, determina i classici sintomi del naso che cola e degli starnuti.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti