Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Scoperta la causa del raffreddore

Medicina Generale Redazione DottNet | 25/10/2008 19:00

Naso colante e starnuti a raffica: sono i classici sintomi del raffreddore che i medicinali attualmente utilizzati tendono ad alleviare senza, però, riuscire a colpire la causa alla base del malessere.

Ma ora un nuovo studio della University of Calgary, in Canada, apre la strada alla speranza di poter mettere a punto trattamenti finalmente 'definitivi' contro il male della stagione invernale: lo studio ha infatti identificato i meccanismi-causa della patologia e l'obiettivo sarà ora proprio quello di predisporre trattamenti che debellino le cause e non più solo i sintomi della patologia. Lo studio, pubblicato sulla rivista 'American Journal of respiratory and critical care medicine', fa dunque luce sui meccanismi tramite i quali il comune virus del raffreddore, il rhinovirus, determina i classici sintomi del naso che cola e degli starnuti.

Il punto, spiegano i ricercatori, è che i caratteristici effetti del comune raffreddore non sono causati direttamente dal virus, bensì dalla sua abilità a 'mettere in moto' le difese da parte dell'organismo: l'organismo, cioè, per difendersi dal virus 'accende' le sue difese immunitarie, ma lo fa mettendo in atto una reazione eccessiva che causa, appunto, i sintomi del malessere.
In altri termini, sarebbe la reazione dell'organismo al virus del raffreddore a scatenare i sintomi. Fatta luce sulla causa, affermano gli esperti, sarà ora più facile mettere a punto dei rimedi ad hoc, e soprattutto definitivi, contro il 'male d'inverno' che afflige, ogni anno, milioni di persone nel mondo. La 'super reazione' dell'organismo contro il rhinovirus, hanno infatti dimostrato i ricercatori, porta anche alla produzione nell'organismo di una particolare proteina, denominata viperina, già nota per i suoi effetti contro l'influenza. Il passo successivo sarà, quindi, concludono gli esperti, quello di lavorare e manipolare la viperina con l'obiettivo di sperimentare nuove vie per il trattamento del raffreddore.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa