Chi soffre di dolore cronico sette volte su dieci non sa a chi chiedere assistenza, e finisce per ricevere terapie inadeguate. Inoltre, solo la meta' dei casi si rivolge a un medico, piu' spesso a quello di famiglia (57,9%), raramente al terapista del dolore (5,8%). Proprio per rispondere a queste problematiche, e a due anni dalla legge 38/2010 sul dolore e le cure palliative, arriva un libro che vuole offrire ai pazienti ''uno strumento di informazione utile e chiaro sul dolore, sulla sua misurazione, sulle modalita' e sui criteri di accesso alle prestazioni e ai programmi di assistenza''.
Il volume si intitola 'Dolore & qualita' di vita' ed e' a cura di Marta Gentili, presidente dell'associazione Vivere senza dolore Onlus, con il contributo di Teva. ''Il problema del dolore connesso alla malattia - hanno spiegato gli esperti, durante la presentazione del volume oggi a Milano - stenta ancora a essere adeguatamente conosciuto, per la sopravvivenza di stereotipi culturali e di un approccio distorto al tema della sofferenza, che ancora impediscono che la terapia del dolore diventi parte integrante del percorso terapeutico. Ogni individuo 'portatore di dolore' dovrebbe sapere che una terapia adeguata puo' alleviare o eliminare la sofferenza e che quello del superamento del dolore e' un preciso diritto come paziente''.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments