Oltre 2600 cittadini di San Lazzaro di Savena (1389 donne e 1222 uomini) saranno invitati a dare il loro contributo per studiare la sindrome metabolica, condizione caratterizzata dall'associazione di grasso addominale, colesterolo alto, diabete, ipertensione e disturbi del metabolismo.
Partirà infatti a luglio a nella cittadina della cintura bolognese lo studio epidemiologico proposto dal Centro di ecografia della medicina interna dell'ospedale Maggiore, e promosso dall'Ausl di Bologna. La sindrome metabolica, assorbe il 22% della spesa sanitaria nazionale, si riscontra nel 25% delle persone nel mondo, con picchi fin oltre il 40% nelle fasce di età sopra i 50 anni. La Comunità Europea stima che nel 2010 ne soffriranno 31 milioni di europei. Lo studio durerà circa due anni, è finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per 60.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti