In letteratura è stata ampiamente descritta la correlazione tra malattie cardiovascolari e osteoporosi. Un certo numero di farmaci ampiamente utilizzati in pazienti affetti da patologie coronariche, come tiazidici, statine e beta-bloccanti, hanno mostrato effetti controversi sulla salute delle ossa.
Uno studio ha valutato la possibile correlazione tra malattia coronarica e densità della massa ossea, misurazioni quantitative ad ultrasuoni e prevalenza di fragilità e fratture vertebrali. Sono state esaminate 74 donne in postmenopausa affette da breve periodo da una coronaropatia, e 111 controlli. Nei soggetti con ipertensione o iperlipidemia che assumevano una maggiore quota di farmaci beta-bloccanti e staine si presentavano con maggiore probabilità valori più elevati dell’indice di massa corporea.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti