Sì alla libera professione privata dei medici pubblici a patto che il numero di prestazioni di attività pubblica siano uguali o superiori a quelle non convenzionate con il sistema sanitario nazionale.
E' la proposta ideata da Ferruccio Fazio, sottosegretario alla salute del ministero del Welfare, che prevede come authority l'agenzia per i servizi sanitari Agenas. ''Stiamo trasformando l'Agenas in ente terzo per la valutazione delle prestazioni ospedaliere - ha detto Fazio - quindi ricoveri, prestazioni ambulatoriali, diagnostica e anche valutazione dei medici. Saremo in grado in tempi brevi di fare la valutazione del numero delle prestazioni dei medici e della loro qualità. Questo ci consente di disegnare il nuovo sistema della libera professione''. ''L'idea non è ancora formalizzata - ha aggiunto - la metteremo giù nei prossimi giorni e siamo aperti ai suggerimenti del mondo politico e professionale. Da un lato vogliamo ridare la professionalità al medico e togliere quella figura del medico 'pedina della politica' della struttura ospedaliera.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti