Scienza e coscienza del medico, nessun rigido schematismo: l'assistenza ai neonati vitali di età gestazionale estremamente bassa (22-25 settimane), nati da parti prematuri o aborti terapeutici, deve essere ispirata a questi principi, secondo due documenti di quest'anno sull'argomento, firmati dalla Fnomceo, la federazione nazionale degli ordini dei medici, e dal Consiglio Superiore di Sanità, approvato lo scorso marzo.
I due atti rappresentano nella letteratura medico scientifica nazionale, i due più attuali punti di riferimento sul tema al quale l'Osservatore Romano dedica un articolo in prima pagina. Nel documento della Federazione degli Ordini dei medici, approvato sabato scorso a Ferrara, si sostiene che il medico deve valutare in scienza e coscienza ''caso per caso''. I medici invitano quindi, su questo tema, ad evitare un dibattito ''strumentale''. In particolare, si legge nel documento, ''nei casi di interruzione terapeutica di gravidanza occorre un'attenta valutazione della possibile vitalità del feto alla luce sia della specifica disposizione legislativa sia dei progressi della neonatologia e delle evidenze scientifiche, per evitare il ricorso a successive manovre rianimatorie che possano configurare forme di accanimento terapeutico''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti