Canali Minisiti ECM

Adalimumab, risultati incoraggianti contro il morbo di Crohn

Gastroenterologia Redazione DottNet | 28/10/2008 22:45

Un'analisi di due studi clinici ha prodotto risultati incoraggianti sulla guarigione delle fistole nei pazienti affetti da malattia di Crohn trattati con adalimumab,un anticorpo monoclonale umano ricombinante.

Alla settimana della federazione europea dei gastroenterologi (UEGW), a Vienna, è stata presentata la prima analisi fatta per valutare l'effetto di adalimumab sulle fistole; i dati sono stati tratti da due studi clinici, CHARM e CHOICE, promossi dall'azienda farmaceutica Abbott per definire l'efficacia nell'ottenere la remissione del morbo di Crohn, patologia cronica autoimmune caratterizzata da infiammazione a carico dell'apparato gastrointestinale. Sugli stessi pazienti arruolati nei due studi è stato valutato anche il miglioramento delle fistole, fessurazioni delle pareti dell'intestino, una delle complicanze più invalidanti associate a questa malattia.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti