Canali Minisiti ECM

Condividi opinioni e conoscenze

Usare Dottnet Redazione DottNet | 10/09/2012 09:48

DottNet, il primo social network in Italia e tra i primi in Europa, ti consente di entrare in contatto con i tuoi colleghi utilizzando le sue molteplici funzionalità: trovare un amico, condividere un testo o un articolo, porre quesiti, confrontarsi con altri medici, chiedere informazioni, consultare una banca dati farmaceutica e tanto altro. Insomma, DottNet rappresenta per il medico e per l’operatore della sanità una miniera d’informazioni grazie alla sua possibilità d’interagire, di fare cioè “social”, con i quasi 160mila professionisti iscritti.

Con questi brevi passaggi puoi condividere articoli, video e discussioni di tuo interesse con i tuoi colleghi.

Una volta cliccato Inoltra ad un collega, compare una schermata nella quale è possibile:

1. inserire l'indirizzo e-mail nella schermata che si è appena aperta della persona a cui si vuole inoltrare il contenuto. Nel caso in cui si desidera condividere l’articolo con  più colleghi è possibile inserire i diversi indirizzi e-mail separati da una virgola.

2. selezionare tra i tuoi contatti, spuntando la casella presente accanto ad ogni nome.

3. importare i contatti della propria casella di posta elettronica attraverso la creazione di un file csv.

Ecco come  creare il file csv dei propri contatti di Outlook. Bastano poche mosse:

- Aprire il proprio Outlook

- Selezionare File > Importa/esporta...> Esporta in un file> cliccare Avanti

- Selezionare Valori separati da virgola (Windows) > cliccare Avanti

- Selezionare Contatti > cliccare Avanti > cliccare Fine per salvare il file csv 

Dopo aver terminato questa operazione, ritorni sulla pagina di DottNet e clicchi "Selezioni il file dei contatti da caricare" per selezionare dal proprio pc il file CSV, precedentemente generato da Outlook. Successivamente verranno visualizzati tutti i suoi contatti di out look : in questo modo lei potrà decidere e selezionare i contatti, tra quelli visualizzati, spuntano la casella accanto al nome.

Per completare l’operazione digiti Invia invito

La community di DottNet attende il tuo contributo.  

Per accedere alla guida Clicca qui   

DottNet ha attivato anche una linea di supporto dedicata per avere chiarimenti o maggiori informazioni ci contatti al numero 800014863.

Commenti

I Correlati

L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.

L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica

La comunicazione medico scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che in molti casi, hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.

Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.

Ti potrebbero interessare

L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.

L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica

Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.

L'uso dei test COVID-19 va ripensato

Usare Dottnet | Redazione DottNet | 19/10/2020 12:57

Si discute molto sulla sensibilità dei test per il SARS-CoV-2, cioè su quanto accuratamente i test possono rilevare proteine virali o molecole di RNA.

Ultime News

Più letti