Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Troppi antinfiammatori contro il dolore

Medicina Generale Redazione DottNet | 30/10/2008 18:46

Per la lotta al dolore cronico gli italiani usano troppi farmaci antinfiammatori e troppi pochi oppioidi, che sarebbero invece i medicinali più indicati. A dirlo è Franco De Conno, direttore dell'Associazione europea cure palliative e allievo di Vittorio Ventafridda, il padre delle cure palliative in Italia scomparso da poco.

 ''In Italia - dice De Conno - siamo il primo consumatore d'Europa, per la quantità procapite, di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans)'', categoria nella quale ad esempio rientra l'aspirina, ''e l'ultimo per il consumo di oppioidi. Ed è paradossale, perchè il Fans anche se utile va utilizzato per periodi molto brevi, quindi nel dolore cronico non dovrebbe essere impiegato in maniera così estesa, anche perchè dà effetti collaterali molto importanti. Questo non succede invece con l'oppioide, che viceversa è un farmaco molto affidabile''. A ostacolare la diffusione degli oppioidi nel trattare il dolore cronico, prosegue l'esperto, c'e' anche ''una barriera culturale: l'ostacolo è che quando la gente sente parlare di morfina, metadone o in generale di oppiacei, ha paura, e non si capisce perchè: non ce n'e' motivo, anzi''.

Un altro problema è ''l'impegno che deve metterci il medico per controllare il malato che assume oppioidi, soprattutto nelle prime ore'', per evitare problemi con le dosi. ''Ci sono studi che potrebbero aiutarci a rivedere le linee guida, e facilitare il compito al medico prescrittore. Quando inizia un nuovo trattamento con oppiacei - conclude - il medico deve dare la sua disponibilità e mantenere un costante contatto con il paziente, e questo e' un impegno gravoso''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa