Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/10/2008 12:26

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha emanato la Circolare ''Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazione per la stagione 2008-2009'' ed è in corso la campagna di vaccinazione antinfluenzale nelle Regioni italiane.

 Come indicato anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, la vaccinazione è il mezzo più efficace per combattere l'influenza e ridurne le complicazioni. La vaccinazione antinfluenzale può essere effettuata da tutti i soggetti che non abbiano specifiche controindicazioni alla sua somministrazione ma, in accordo con gli obiettivi della pianificazione sanitaria nazionale e regionale, le categorie di coloro ai quali, prioritariamente, i servizi territoriali dovranno offrire la vaccinazione sono: - le persone di età pari o superiore a 65 anni; - bambini di età superiore a 6 mesi e gli adulti affetti da patologie croniche (l'elenco delle patologie è specificato in circolare); - donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica; - individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; - medici e personale sanitario d'assistenza; - contatti familiari di soggetti ad alto rischio; - soggetti addetti a servizi di primario interesse collettivo; - personale che, per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.

Per chi non rientra nelle categorie a rischio il vaccino è a pagamento. Si acquista in farmacia dietro presentazione di ricetta medica. Il periodo ottimale per la conduzione della campagna di vaccinazione è l'autunno, a partire dalla metà di ottobre fino a fine dicembre. Il ministero spiega che è bene ricordare che si può limitare la diffusione dell'influenza, per noi e per chi ci è vicino, con una buona igiene delle mani, coprendo bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, usando fazzoletti.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa