I vaccini non sono efficaci per tutti. Ci possono essere delle controindicazioni al vaccino antiinfluenzale ad esempio se si e' allergici all'uovo alle proteine del pollo o ad antibiotici. Per evitare ansie e preoccupazioni, gli esperti della Societa' italiana di allergologia e immunologia (Siaic) hanno preparato una lista di consigli per non incorrere in malattie e problemati.
''Si possono avere delle controindicazioni dopo la somministrazione del vaccino antiinfluenzale - spiega Eustachio Nettis, vicepresidente Siaic - per un'accertata ipersensibilita' al principio attivo o a qualsiasi eccipiente in esso contenuto, allergia all'uovo, alle proteine del pollo, antibiotici o alla formaldeide''. La somministrazione del vaccino non deve essere effettuata nei pazienti con affezioni febbrili o infezioni acute in atto. ''Non e' certo - continua - che una risposta protettiva si possa ottenere in tutti i soggetti vaccinati''. Come per tutti i vaccini, la risposta degli anticorpi puo' risultare insufficiente in pazienti affetti da immunodeficit e ridotta in soggetti sottoposti a trattamento con farmaci immunosoppressori.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti