Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Chirurgia plastica, un aiuto dalle staminali

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 16:38

Ricostruzione del seno e degli arti, aumento del volume dei glutei, trattamento degli ustionati: le cellule staminali stanno facendo il loro ingresso nella chirurgia plastica e ricostruttiva, e Napoli si rivela all'avanguardia.

Se ne è parlato, con esperti internazionali, in occasione del V Corso di Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, organizzato dalla II Università di Napoli. Il corso è stato promosso dalla cattedra di Chirurgia plastica, e dall'Unità operativa di chirurgia plastica dell' Ospedale Pellegrini-Asl 1, diretta da Alfredo Borriello e Gianfranco Nicoletti, e presieduta da Francesco D'Andrea, direttore dell'Istituto di Chirurgia Plastica della II Università. Sono più di cento infatti i casi trattati con successo a Napoli presso la struttura del Pellegrini (Asl 1) con la risoluzione di esiti traumatici e ferite.

Grazie all'uso di particolari metodiche, infatti, è possibile estrarre le cellule staminali dal tessuto adiposo ed usarle per ricavarne tessuti di diversa natura come pelle, tendini, muscoli e quindi impiegarle a fini curativi, per le ferite più difficili, ma anche a fini estetici, per migliorare la qualità della pelle.
Il corso ha ospitato i maggiori esperti europei in materia come l'israeliano Michael Scheflan, il francese Aurelie Hautier, Niccolò Scuderi (Roma), Marco Klinger (Milano),Guido Molea (Napoli). La giornata è stata dedicata al lipofilling, ossia il prelievo del grasso tramite iniezione, grasso che viene poi centrifugato e usato come riempimento. In particolar modo viene utilizzata la sua particolare capacità rigenerativa proprio per la presenza di cellule staminali nel suo interno. ''Per quanto riguarda la chirurgia del seno - spiega Borriello - è possibile utilizzare, in casi selezionati, il grasso per dare volume e quindi ricostruire parte di una mammella asportata o danneggiata dopo interventi demolitivi per patologie neo plastiche. Dunque, è possibile aumentare modicamente il seno senza l'utilizzo di protesi. Lo stessa metodica può essere applicata anche per interventi rigenerativi per la cute danneggiata del volto''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa