Medicina Generale
Medicina Generale
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Lombardia, firmato l’accordo per le cure primarie: taglio di 6 milioni

Medicina Generale Redazione DottNet | 08/12/2012 13:41

E' stato firmato l'accordo regionale della Lombardia sulle risorse da destinare al miglioramento delle cure primarie e che riguarda 7mila medici di medicina generale lombardi. A firmare con la Regione l'accordo, che prevede un taglio di 6 milioni di euro rispetto a quello precedente e avra' durata annuale, sono stati i sindacati Fimmg, Smi-Umi e Intesa Sindacale (Cgil, Cisl, Sumai e Simet), come rende noto Fiorenzo Corti, segretario regionale Fimmg (Federazione italiana medici medicina generale).

 ''Complessivamente le risorse destinate passano da 42 a 36 milioni - spiega Corti - Certo, e' un accordo che comporta dei tagli, ma rispetto alla situazione prospettata all'inizio, siamo soddisfatti dei risultati ottenuti. Il taglio delle risorse e' stato fatto sull'indennita' riservata all'informatica''. Andando piu' nel dettaglio, l'accordo conferma il finanziamento per l'associazionismo dei medici, e a quelli che assumono collaboratori di studio e infermieri, cosi' come conferma le risorse destinate per l'aumento dell'orario di studio, in particolare per i medici che ricevono il sabato mattina.

Inoltre e' previsto un finanziamento aggiuntivo per i collaboratori di studio che faranno il 20% di ore in piu'. Per le guardie mediche, in quanto lavorano in condizioni particolarmente disagiato, e' stato deciso di mantenere un finanziamento di 7 milioni di euro, che determina un aumento del 5% in piu' della loro remunerazione rispetto alla tariffa nazionale. Infine ogni asl avra' la disponibilita' di 0.81 euro di quota capitaria per i medici che decidono di associarsi, migliorare l'assistenza domiciliare e per le spese informatiche.

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

dottnet.article.interested

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa