Uno studio di recente pubblicazione ha messo a confronto due diverse tecniche utilizzate in pazienti affetti dalla malattia di Kienböck nella sua fase precoce.
Alcuni dei pazienti della sperimentazione hanno subito l’osteotomia di accorciamento radiale, pratica comune per la diagnosi di questa malattia; per gli altri pazienti, invece, è stata impiegata una tecnica basata su innesti ossei vascolarizzati per ricostruire la vitalità semilunare. Alla fine del trattamento non è stata riscontrata nessuna differenza tra i due gruppi, né nel movimento e né nel dolore e, aspetto non secondario, non è stata valutata nessuna differenza tra le analisi radiografiche dei pazienti di entrambi i gruppi; inoltre, per tutti i pazienti sono stati riscontrati soddisfacenti risultati a lungo termine.
Afshar A, Eivaziatashbeik K. Department of Orthopedics, Urmia University of Medical Sciences, Urmia, Iran. Electronic address: afshar_ah@yahoo.com. Long-Term Clinical and Radiological Outcomes of Radial Shortening Osteotomy and Vascularized Bone Graft in Kienböck Disease. J Hand Surg Am. 2013 Jan 9. pii: S0363-5023(12)01703-0. doi: 10.1016/j.jhsa.2012.11.016.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti