Nel prossimo futuro i medici di famiglia diventeranno una 'merce rara', soprattutto nelle regioni del Nord. A lanciare l'allarme e' la Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) sulla base dei dati dell'Ente nazionale di previdenza dei medici (Enpam). Dalle proiezioni Enpam infatti si stima che in Lombardia nel 2013 andranno in pensione 71 medici lombardi, 141 nel 2015, 180 nel 2016 e ben 598 nel 2021.
''A fronte dei numeri sui pensionamenti - spiega Fiorenzo Corti, segretario regionale della Fimmg Lombardia - abbiamo le scuole di formazione che licenziano ogni anno non piu' di 90 medici''. Un fenomeno, quello della carenza dei medici di base, che, come chiarisce Giacomo Milillo, segretario nazionale Fimmg, ''e' piu' accentuato al Nord e meno al Sud, perche' nelle regioni meridionali ci sono piu' medici sotto-occupati che potranno essere occupati correttamente e compensare il fenomeno. In regioni come la Lombardia invece i medici sotto-occupati sono meno''. Tuttavia, se si interviene subito, il problema puo' essere gestito, ''sia con l'istituzione del ruolo unico che unisce medici di continuita' assistenziale e medici di famiglia - continua Milillo - cosi' come previsto dal decreto Balduzzi, sia organizzando il lavoro e impiegando personale di studio appositamente formato''.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti