Un programma educativo ad hoc puo' portare i medici di famiglia a ridurre notevolmente negli anziani l'utilizzo di farmaci potenzialmente pericolosi per la salute, come alcuni antinfiammatori (i cosiddetti Fans), antiaritmici e antidepressivi, la cui somministrazione puo' portare effetti collaterali con costi sociali altissimi dovuti ad ospedalizzazioni o decessi. E' quanto dimostra una ricerca svolta dalla Ausl di Parma in collaborazione con la regione Emilia Romagna e la Jefferson University di Philadelphia
Un'equipe multidisciplinare ha monitorato l'attivita' di 303 medici di famiglia della Ausl di Parma e le loro prescrizioni a 90mila over 65 per due anni: a questi medici, con i quali si e' volutamente stabilito un contatto diretto, e' stata fornita dall'equipe una lista di farmaci da evitare e un'altra lista con i quali sostituirli. Le loro prescrizioni sono state messe in rapporto con quelle effettuate da 325 medici di famiglia in una Ausl della stessa regione, quella di Reggio Emilia, simile anche per presenza di popolazione anziana. Al termine dei due anni di osservazione e' stato riscontrato che le prescrizioni di farmaci potenzialmente pericolosi per la salute degli anziani risultavano ridotte del 31,4% a Parma, mentre a Reggio Emilia la percentuale scendeva al 21,6%.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti