Molte le novità che negli ultimi anni hanno coinvolto i medici di base: certificati on line, ricette elettroniche, cartella clinica digitale sono ormai entrati nell’uso quotidiano dell’Mmg. Ricordiamo che è possibile scaricare il ricco report sulla sanità elettronica di Merqurio (clicca qui per ottenere il documento) che offre una vasta panoramica sull'argomento. Per verificare la situazione in Italia nel campo della sanità elettronica e rapportarlo alla situazione europea, anche la Fnomceo, tramite i suoi rappresentanti in seno alla Uemo (Unione europea dei medici di medicina generale), ha aderito al progetto ‘Smart’, finanziato dall’Unione Europea e finalizzato a misurare il ruolo e l’uso dell’Information and Communication Technology (Ict) e della Sanità elettronica tra i medici di medicina generale in Europa.
“Abbiamo dato la nostra adesione al Progetto – ha spiegato Luigi Conte, segretario generale della Fnomceo – perché, in questo momento storico nel quale c’è una grande implementazione, anche sotto la ‘spinta’ delle recenti normative, dell’uso delle nuove tecnologie nell’esercizio professionale, può essere utile avere un quadro dell’accesso a tali strumenti, anche in rapporto agli altri Paesi europei”. La prima fase, con la compilazione di cento questionari pilota, si è conclusa lo scorso settembre.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti