Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Fimmg: abolito il concorso per i medici che pubblicizzano le acque minerali

Medicina Generale Redazione DottNet | 28/01/2013 16:14

La Fimmg fa dietro front sul  concorso con crociera in palio per i medici che mettono il poster dell'acqua Uliveto e Rocchetta nel loro studio e rivede i termini dell'iniziativa. Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici medicina generale) s’impegna con la Fnomceo (Federazione degli ordini dei medici) ad abolire l’iniziativa:  «Avevo inviato una lettera - spiega Amedeo Bianco, presidente Fnomceo - a Milillo, in cui proponevo una serie di iniziative, vista la natura complessa della questione dal punto di vista dentologico, in quanto non regolamentata espressamente dal codice dentologico.

 Il confronto è avvenuto in tempi rapidi e produttivi, visto che Milillo ha risposto subito oggi con un'altra lettera, in cui coglie il senso della nostra richiesta e condivide la necessità di una regolamentazione deontologica della materia». Pur riconoscendo che i presupposti dell'iniziativa «sono onesti», la Fnomceo ha invitato la Fimmg a rivedere i termini dell'iniziativa. «Cosa che Milillo - continua Bianco - si è impegnato a fare. Da questa esperienza trarremo elementi per migliorare il problema, visto che è un tema più generale quello della pubblicità delle associazioni e sindacati medici.

Nel caso in questione, forse c'é stata troppa enfatizzazione». La Fimmg, dal canto suo, spiega che «non farà una battaglia di principi - commenta Milillo - Ci adeguiamo alla sensibilità dei presidenti degli ordini. Ci sono temi più importanti ora che meritano la nostra attenzione». Contro l’iniziativa si era scagliato anche Angelo Testa dello Snami che si era rivolto a Bianco per i provvedimenti del caso.  

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa