Il Corso si compone di 2 Moduli didattici ed intende aggiornare e sensibilizzare il Ginecologo circa le applicazioni della contraccezione d’emergenza e gli aspetti medico – legali, etici e farmacologici ad essa correlati.
La contraccezione d’emergenza
Crediti Assegnati: 3 validi su tutto il territorio nazionale
Target: 1.000 Ginecologi
Durata del corso: 2 ore
Obiettivi: approfondire l’iter prescrittivo e la normativa relativa alla farmacovigilanza in modo da fornire una conoscenza completa sull’uso e sull’abuso della contraccezione d’emergenza.
PROGRAMMA
I Modulo – Contraccezione d’emergenza: dalla nascita alla regolamentazione
- Storia della contraccezione d'emergenza: dall'etinil estradiolo, al LNG, all'ulipristal acetato
- Contraccezione d’emergenza: meccanismi d’azione e proprietà farmacologiche
- Efficacia terapeutica della contraccezione d’emergenza
- Controindicazioni, avvertenze, interazioni ed effetti indesiderati
- Raccomandazioni sull’uso della contraccezione d’emergenza
- Aspetti Medico Legali nella prescrizione della contraccezione d’emergenza
- Contraccezione d’emergenza: fonti normative
II Modulo – Contraccezione d’emergenza: casi particolari ed iter prescrittivo
- Contraccezione d’emergenza, uso erroneo ed uso ripetuto
- Contraccezione d’emergenza: ambiti prescrittivi
- Counseling sulla contraccezione d’emergenza
- Contraccezione d’emergenza e farmacovigilanza
Modalità di richiesta informazioni e/o iscrizione: Contattare il numero verde 800.014.863 o inviare una mail all’indirizzo: redazione@merqurio.it
Verifica di apprendimento: La verifica di apprendimento avviene tramite la compilazione di un questionario con domande a risposta multipla. Il livello minimo di risposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti proposti, come previsto dal regolamento ECM. L'esito della prova sarà visualizzato immediatamente a fine compilazione. In caso negativo il partecipante potrà ricompilare il questionario fino al superamento dello stesso.
Verifica qualità percepita: questionario obbligatorio al termine del corso
Modalità di ricezione attestato crediti ECM: Invio mediante posta elettronica certificata
Modalità di richiesta supporto scientifico: Contattare il numero verde 800.014.863 chiedendo della Medical Information Merqurio o inviare una mail all’indirizzo: redazione@merqurio.it
Segreteria Scientifica e Segreteria Organizzativa:
Merqurio Editore S.r.l.
Sede Legale: Corso Umberto I, n°23 80138, Napoli
Linea verde: 800.014.863
Tel: 081 / 552.43.00
Fax: 081.42011.36
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica
La comunicazione medico scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che in molti casi, hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.
Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica
Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.
Si discute molto sulla sensibilità dei test per il SARS-CoV-2, cioè su quanto accuratamente i test possono rilevare proteine virali o molecole di RNA.
Commenti