Il Professor Claudio Varrone, Presidente Emerito del Consiglio di Stato, è stato nominato Presidente del II Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute, l’organismo nazionale di FederAnziani preposto alla tutela del diritto alla salute dei cittadini. Ad annunciarlo è FederAnziani, la Federazione delle associazioni della terzà età, insieme alla Fimmg - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, partner del Congresso che si svolgerà dal 27 novembre al 1 dicembre 2013 presso il Palacongressi di Rimini su un’area espositiva complessiva di oltre 11.000 mq.
La Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute è l’organismo nazionale di FederAnziani preposto alla tutela del diritto alla salute dei cittadini e all’elaborazione di proposte per un Servizio Sanitario Nazionale migliore e al tempo stesso sostenibile. Capillarmente presente su tutto il territorio nazionale, la Corte è ripartita in 5 aree tematiche: Medico-Sanitaria, Legale, Economico-Sanitaria, Politico-Istituzionale e Comunicazione. L’Area Medico-Sanitaria è ulteriormente suddivisa in 40 Dipartimenti monotematici per area terapeutica, diretti e composti da autorevoli esponenti delle principali società medico-scientifiche, delle istituzioni legate alla sanità, da docenti universitari, da alti dirigenti delle istituzioni della sfera socio-sanitaria pubblica e privata, che in virtù della loro vasta e riconosciuta esperienza sono investiti del compito di individuare le criticità delle rispettive aree e proporre soluzioni al Servizio Sanitario Nazionale. Obiettivo della Corte è tutelare, attraverso un accurato lavoro multidisciplinare condotto a fianco delle istituzioni, il diritto alla salute sancito dalla Carta Costituzionale, consentendo al cittadino di afferire a un Sistema Sanitario migliore, che sappia coniugare qualità dei servizi offerti e ottimizzazione delle risorse economiche, armonizzando l’atto medico, le linee guida ad esso legate, la giurisprudenza e l’economia sanitaria, oltre alla sostenibilità. Dopo l’ampio riscontro ottenuto dalla prima edizione svoltasi lo scorso ottobre a Montesilvano, il II Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute vedrà la partecipazione di 4.
Fonte: federanziani
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti