''In Italia sono 2,5 milioni le persone guarite da un tumore e 360mila le nuove diagnosi di cancro ogni anno. Ogni anno sono 700mila le famiglie che vivono quest'esperienza''. Lo ha spiegato questa mattina Franca Fossati Bellani, presidente della Lega italiana per la lotta ai tumori (Lilt) di Milano, al convegno formativo su come curare il paziente oncologico rivolto ai medici di medicina generale.
Si tratta del primo di quattro incontri, organizzati dalla Lilt, insieme all'Asl di Milano, Associazione Progetto Umana dell'Ospedale Fatebenefratelli. ''Si tratta di un'iniziativa nata in modo spontaneo per offrire un servizio e migliorare le condizioni - ha continuato Bellani - di chi si trova a dover fronteggiare la sfida piu' importante per la propria vita, quella della malattia''. Nell'incontro gli oncologi hanno illustrato ai medici di base, anche con la discussione di casi pratici, gli effetti collaterali dei farmaci oncologici, della radioterapia nei tumori del seno, del tratto gastroenterico e del polmone, offrendo indicazioni pratiche su come assistere correttamente i propri pazienti in terapia, per ridurre al minimo tali effetti collaterali, nella vita di tutti i giorni.
Fonte: Lilt
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti