La vicenda delle acque minerali sponsorizzate dalla Fimmg ha avuto un poco lieto fine. La sponsorizzazione è stata censurata dopo l'intervento dell'associazione consumatori Altroconsumo presso il Comitato di controllo dell'Istituto di autodisciplina pubblicitaria che ha accolto la segnalazione (inviata anche all'Antitrust) del sodalizio.
Tra l'altro domani e sabato è in programma la seconda edizione del Progetto Giovani FIMMG, nell'ambito del 2° incontro "Acque della salute e Medici FIMMG", organizzato da Fimmg a Gualdo Tadino (in provincia di Perugia) proprio presso lo stabilimento Rocchetta. Ma torniamo alla decisione del Comitato di controllo per il quale entrambe le versioni della pubblicità delle acque minerali Uliveto e Rocchetta comparsa sui principali quotidiani a febbraio scorso sono scorrette. La prima perché attribuisce alle acque caratteristiche benefiche che in realtà non hanno; la seconda perché continua ad avvalersi della sponsorizzazione della Federazione italiana dei medici di famiglia e riporta la scritta “Acqua della salute”. La pubblicità delle acque minerali, Uliveto e Rocchetta, elencava diverse caratteristiche benefiche come la prevenzione di alcune malattie (calcolosi e osteoporosi). Questo contrastava con quanto previsto dalla legge, che proibisce all’acqua di vantare effetti preventivi per la salute, dato che eventualmente sono comuni a qualsiasi acqua, inclusa quella del rubinetto. Per questo motivo Altroconsumo aveva segnalato la questione sia all’Antitrust che all’Istituto di autodisciplina pubblicitaria. Gli slogan erano stati modificati dall'azienda prima ancora delle decisioni delle autorità. Via i riferimenti a calcolosi, osteoporosi e “reni puliti”. In generale smorzati i toni. Rimanevano, però, la scritta "Acqua della salute" e la sponsorizzazione della Federazione italiana dei medici di famiglia che comunque continuavano ad attribuire a queste acque una patina salutistica non meritata. Il Comitato di controllo dall’Istituto di autodisciplina pubblicitaria ha ritenuto scorrette entrambe le versioni.
Tornando alla due giorni di Gualdo all’evento interverranno tra gli altri Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute; Giacomo Milillo segretario generale nazionale della FIMMG; Renato Balduzzi, deputato Scelta Civica; Catiuscia Marini presidente Regione Umbria ed Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Altroconsumo; comitato autodisciplina
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti