Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Ortopedici in agitazione, sciopero a luglio: insostenibile il contenzioso medico-legale

Ortopedia Redazione DottNet | 01/06/2013 20:04

Ortopedici in stato di agitazione e pronti anche a scioperare, il prossimo primo luglio. Sotto accusa il contenzioso medico-legale, ormai "insostenibile", e l'assenza di regole adeguate sulla responsbilità professionale.

 A proclamare lo stato di agitazione l'associazione Nuova Ascoti, dipartimento del sindacato Anpo-Ascoti-Fials medici, che rappresenta i chirurghi ortopedici e traumatologi italiani che la prossima settimana dovrebbe avere un incontro al ministero del Lavoro per il tentativo di conciliazione volto a scongiurare lo sciopero. In caso di esito negativo, così come già accaduto all'inizio dell'anno con lo sciopero dei ginecologi (mosso dalle stesse motivazioni), sarebbero interrotti per un giorno gli interventi programmati e sarebbe garantite solo le emergenze. "Ginecologi e ortopedici - spiega l'ex senatore Michele Saccomanno, presidente del sindacato (nella foto) - sono le due categorie più esposte al rischio", che ormai sta iniziando a creare problemi anche per il ricambio generazionale visto che "stiamo andando verso l'estinzione dei giovani ortopedici. I giovani medici per paura non si iscrivono più alle nostre specializzazioni".

Gli ortopedici hanno spiegato le regioni della protesta in una lettera inviata ai ministri della Salute, del Lavoro e alla presidenza del Consiglio, nella quale ricordano anche la scadenza imminente (fine giugno) per l'emanazione del nuovo regolamento sulla copertura assicurativa per i medici, previsto dal decreto 'Sanita' e sviluppò dell'ex ministro Balduzzi. Gli specialisti ricordano di avere già scritto al ministro Lorenzin in merito, "ma ad oggi nessuna risposta è pervenuta". Tra le richieste avanzate dagli ortopedici ci sono anche la definizione dell'atto medico, assente nella legislazione italiana, nuove norme in materia di responsabilità, ritenendo appunto insufficienti le misure apportate dal decreto Balduzzi, e l'assunzione del personale precario.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: ministero della salute, eurisko, fiaso, merqurio

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi