Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Caro-spesa: si rischia la malnutrizione

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 16:47

Fare la spesa costa sempre di più (almeno il 7,41% in più dal 2002 al 2006) e così nel carrello del supermercato finiscono sempre meno pane, carne, zucchero, olio, caffè, frutta e ortaggi, mentre trovano posto i cibi più economici.

Si guarda, insomma, più alla convenienza del costo che alla qualità e la prima conseguenza di una dieta sempre più lontana dal modello mediterraneo e sempre più allineata su quello americano è l'aumento dell'obesità. Se non si correrà ai ripari, nei prossimi anni questa tendenza non potrà che aumentare, hanno detto gli esperti riuniti a Roma, nel convegno su alimentazione e prevenzione organizzato dall'associazione Giuseppe Dossetti. ''L'emergere di nuove povertà è fortemente assecondata dal problema della crescita esponenziale del costo della vita'', ha rilevato il segretario nazionale dell'associazione, Claudio Giustozzi. Il risultato sarà un aumento progressivo dei disturbi dovuti alla cattiva nutrizione, primo fra tutti l'obesità, ma anche diabete, malattie cardiovascolari, osteoporosi, anemie, con il conseguente aumento della spesa sanitaria. POVERE DUE FAMIGLIE SU DIECI: Si calcola che circa il 20% delle famiglie italiane viva in condizioni di povertà e che, a seconda del reddito, si spendano in cibi e bevande fra 775 e 1.

280 euro, ha detto l'economista Maria Sassi, dell'università di Pavia. Dal 2004 al 2005 è aumentata la percentuale delle famiglie che dichiarano di non avere soldi per fare la spesa: è accaduto soprattutto alle coppie con almeno un figlio minore (+20,6%) e alle persone sole con meno di 65 anni (+28,0%).
- CARRELLO SPESA A BASSO COSTO: ''Poichè la spesa alimentare non è comprimibile oltre un certo livello, si acquistano i prodotti che costano meno'', ha proseguito Sassi. La carne continua a rappresentare la spesa più ampia (22%), seguita da patate, frutta e ortaggi (18%), pane e cereali (17%), latte, formaggi e uova (14%), bevande (9%), pesce (9%), zucchero e caffè (7%), oli e grassi (4%).
Ma è proprio per i cibi che costano di più, come carne, pane, zucchero e caffè, che le quantità acquistate si sono drasticamente ridotte. Si acquistano di più solo pesce, latte, formaggi, uova e bevande.
- ADDIO DIETA MEDITERRANEA: La dieta ideale, quella mediterranea, è sempre più costosa (il 2,8% in più per una famiglia povera) e ''l'Italia - ha osservato Sassi - si sta uniformando rapidamente al modello americano, con una dieta ricca di calorie da grassi''.
- MALNUTRIZIONE A CHIMERA: è il fenomeno, sempre più diffuso soprattutto in bambini e adolescenti, ha osservato il presidente dell'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica del Lazio, Claudio Tubili. I pasti principali, ha aggiunto, sono spesso poveri (soprattutto di frutta e verdura) o perfino assenti (come la prima colazione) a vantaggio di spuntini ipercalorici, spesso accompagnati da bevande dolci.
- OBESITA': è la prima conseguenza della cattiva alimentazione unita allo scarso esercizio fisico ed è legata a seri problemi di salute, come malattie cardiovascolari, diabete, ma anche alcuni tumori e disturbi del comportamento alimentare, e ancora anemie nutrizionali, cirrosi epatica o carie. I riflessi dell'obesità sulla spesa sanitaria si fanno già sentire, con l'aumento del 7% dei costi diretti e del 3% di quelli indiretti.
- BANCA DATI DELLA CATTIVA ALIMENTAZIONE: la propone Maria Sassi, come prima misura necessaria per avere in Italia i primi dati completi del problema, come base sulla quale organizzare nuove politiche per la sicurezza dei consumatori.
 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa