Troppi test genetici effettuati senza un reale bisogno ma solo per 'moda', ed un proliferare di centri e laboratori in Italia del tutto ''ingiustificato'' e in vari casi a discapito di sicurezza e qualità delle prestazioni.
E' questa l'istantanea che emerge dal censimento 2007 'Test genetici e strutture di genetica in Italia', promosso dalla Società italiana di genetica medica (Sigu) e Istituto Css-Mendel a tre anni dall'ultimo censimento: dal 2004 ad oggi si è registrato un aumento del 30% dei test genetici, una impennata che gli esperti reputano ingiustificata. Ed è allerta, ha avvertito il genetista e direttore scientifico dell'Istituto Css-Mendel Bruno Dallapiccola, per i pericoli che arrivano da Internet: ''Si offrono pacchetti di test genetici del tutto inaffidabili. Nella maggior parte dei casi - ha detto - è tutto fumo''. Ed un 'no' alle diagnosi genetiche 'fai da tè arriva anche dal sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella, che ha messo in guardia dai rischi di un ''atteggiamento di consumismo'' sui test genetici.
- TROPPI CENTRI, POCHI CONTROLLI QUALITA': Dato ''che preoccupa - ha detto Dallapiccola - è che solo il 28% dei laboratori è certificato secondo norme internazionali e solo il 35% partecipa a controlli esterni di qualità.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti