I medici ortopedici del Sistema sanitario nazionale (Ssn) sciopereranno per l'intera giornata il prossimo 1 luglio. Lo comunica il ministero della Salute.
Il dicastero, si legge in una nota, ''su indicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, comunica che l'organizzazione sindacale ANPO - ASCOTI - FIALS MEDICI, Dipartimento ASCOTI ha proclamato per l'intera giornata del 1 luglio 2013 lo sciopero dei medici ortopedici del Ssn''. L'astensione dal lavoro, spiega il ministero, ''riguarda principalmente le problematiche relative alla responsabilità professionale e al contenzioso medico legale che risulta insostenibile''. Al fine di ''contemperare l'esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti della persona costituzionalmente tutelati, nel corso dello sciopero - si precisa nella nota - sarà assicurata, dalle Amministrazioni pubbliche interessate, l'erogazione delle prestazioni indispensabili nel rispetto della vigente disciplina''. Le motivazioni che hanno indotto i medici ortopedici a proclamare lo sciopero del 1 luglio hanno la ''piena solidarietà'' dell'Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza Area Critica (AAROI-EMAC). Lo afferma la stessa associazione in una nota. ''Una mai nata definizione giuridica dell'atto medico, cui da ultimo si è tentato di porre rimedio mediante il tentativo di inseminazione artificiale rappresentato dall'emanazione del decreto Balduzzi, ha ormai effetti devastanti nella giungla dei progetti in fieri sulla ristrutturazione del nostro Sistema Sanitario.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: ministero della Salute
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti