Sono 3820 le diagnosi su pazienti affetti da dolore cronico effettuate nell'ultimo anno in Italia dai circa 300 medici di medicina generale impegnati nel progetto formativo Teseo, promosso dalla societa' italiana di medicina generale (Simg) con l'obiettivo di fornire ai medici di famiglia adeguate conoscenze nell'ambito della terapia del dolore.
La meta' dei pazienti e' risultata affetta da un dolore di tipo infiammatorio, un terzo da dolore di tipo meccanico strutturale e un quinto da dolore neuropatico. Sul totale dei pazienti tipizzati, 2725 sono stati inseriti dai medici di medicina generale nel registro delle cure 'early palliative care', con l'obiettivo di identificare precocemente i malati con bisogno di approccio palliativo. Di questi, solo il 28% e' malato oncologico, mentre gli altri pazienti sono affetti da altre patologie, soprattutto di natura cardiovascolare (16%). ''Essere seguiti da un medico specificatamente formato sul dolore - ha detto Pierangelo Lora Aprile, responsabile scientifico del progetto Teseo, realizzato con il contributo del gruppo Angelini - permette al paziente di essere sottoposto ad un accurato esame clinico dedicato e di avere una proposta di percorso terapeutico finalizzata al raggiungimento di obiettivi con lui condivisi''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: simg
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti