Potrebbe passare dal fegato la possibile cura per il diabete, una patologia che colpisce il 3-4% della popolazione. Per esplorare la possibilità di far produrre l'insulina dalle cellule epatiche partirà un progetto di ricerca promosso dalla Federazione Diabete Giovanile (FDG), insieme con l'Associazione per il Diabete Infantile Giovanile (ADIG Sarda).
Il progetto di ricerca affidato ai laboratori del Bambin Gesù e a quelli Levi Montalcini dell'università Tor Vergata di Roma, sotto la direzione scientifica del professor Gianfranco Bottazzo, si basa sulla dimostrazione sperimentale che alcuni geni sono in grado di attivare il gene dell'insulina nelle cellule del fegato. I ricercatori cercheranno di trovare il modo di 'accendere' questi geni in una parte delle cellule epatiche, trasformandole in cellule pancreatiche. Queste le fasi della ricerca: produzione biotecnologica delle proteine codificate dai geni e la verifica dell'entrata di queste nelle cellule epatiche e della loro capacità d'indurre la produzione d'insulina; sugli animali trattati saranno controllati molteplici parametri tipici, quali la glicemia e il recupero ponderale per un periodo da sei mesi a un anno. A questa fase subentrerà la sperimentazione sull'uomo.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti