Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Fimmg, se tarda il rinnovo della convenzione chiederemo un decreto

Medicina Generale Redazione DottNet | 18/07/2013 15:19

Prendiamo atto e apprezziamo l’apertura del Governo a modificare il DPR in approvazione per consentire la riapertura delle trattative per il rinnovo normativo dei contratti dei dipendenti pubblici Non comprendiamo tuttavia perché la Conferenza delle Regioni ritenga di equiparare a questi anche il rinnovo della Convenzione”.

E’ quanto dichiara il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Milillo. “Ricordiamo che i termini di rinnovo previsti dalla Legge 189/2012 sono già abbondantemente scaduti (11 maggio 2013) - prosegue Milillo - Se dovessimo registrare ulteriori rallentamenti nelle procedure per il rinnovo della Convenzione, motivati dal blocco previsto dal DPR, saremo costretti a chiedere, a fronte dell’inadempienza della Conferenza delle Regioni, l’intervento con decretazione del Governo, così come previsto dalla stessa L. 189/2012”. Ma Milillo incalza: “Le Regioni sono inadempienti e stanno praticando un gioco poco chiaro.

Devono assumersi le proprie responsabilità davanti ai cittadini".  Alle Regioni Milillo imputa di avanzare "la scusa del Patto per la Salute come strumento per recuperare finanziamenti del Ssn. E' sbagliato, perchè non ne trarrebbero vantaggio né la convenzione né i contratti collettivi".  

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

 Fonte: fimmg

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa