Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Pisa, attivati due protocolli per la cura del melanoma

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 16:48

A Pisa, presso l'Oncologia Medica dell'Ospedale Santa Chiara, sono stati attivati due protocolli sperimentali con nuovi farmaci molto promettenti per la terapia del melanoma in fase metastatica. Uno riguarda un farmaco che aumenta lo stress ossidativo nelle cellule tumorali fino a un punto da impedire loro di sopravvivere, l'altro è un farmaco che può essere ascritto, in un certo senso alla categoria dei vaccini antitumorali e che aumenterebbe la risposta al trattamento con la chemioterapia tradizionale.

La sperimentazione del primo farmaco è già avviata in altri stati europei e Pisa è uno dei pochi centri italiani che ne fanno parte. Il secondo è un farmaco prodotto in Toscana e attualmente in sperimentazione a Milano e in Germania. ''I nuovi farmaci per il trattamento del melanoma metastatico - spiega la dottoressa Antonella Romanini, responsabile dell'Ambulatorio melanomi, sarcomi e tumori rari del Dipartimento di Scienze Oncologiche e Radiologiche - non sono molti e non e' facile poterli avere a disposizione per i pazienti che potrebbero trarne beneficio, in questo campo il gruppo multidisciplinare di medici pisani che si occupano di melanoma ha acquisito in questi anni esperienza e riconoscimenti in tutto il mondo tanto da poter essere considerato un riferimento per il trattamento di questi malati''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa