Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Anche gli Mmg hanno problemi di malasanità

Medicina Generale Redazione DottNet | 22/07/2013 19:06

I medici di medicina generale in genere sono più tutelati dalle denunce per malasanità rispetto ai colleghi specialisti. Tuttavia anche il medico di famiglia finisce a volte nel mirino della giurisprudenza per mancate diagnosi o errori prescrittivi, come risulta alla rivista Bmj Open.

 “Finora il contenzioso non si era mai focalizzato sulle cure primarie, ma dato che gran parte delle prestazioni sanitarie coinvolgono il generalista, è importante quantificare vertenze e motivi” afferma Emma Wallace, ricercatrice del Centre for Primary Care Research, Ireland Medical School Dublin, in Irlanda, che assieme ai colleghi ha analizzato gli studi pubblicati sulla malpractice nelle cure primarie in aprile 2012 e gennaio 2013. Su 7.152 trovati, 34 hanno soddisfatto i criteri d’inclusione: 15 statunitensi, 9 britannici, 7 australiani, due francesi e uno canadese. Negli Stati Uniti, le denunce contro gli Mmg erano tra l’8 e il 16% del totale, mentre nel Regno Unito erano la parte più significativa dell’aumento generale di contenziosi verificatosi tra il 2009 e il 2010. Stessa musica in Australia, dove le vertenze contro i generalisti erano la fetta più grossa dei sinistri medici. I motivi? Le diagnosi mancate erano i più frequenti, tra un quarto e due terzi del totale.

E la conseguenza più comune era il decesso del paziente, avvenuta nel 15-48% dei sinistri, a seconda degli studi. «Tra gli adulti, attacchi di cuore e neoplasie erano le diagnosi più pasticciate. Le altre erano appendicite, gravidanza ectopica, e fratture. Tra i bambini invece spiccavano meningite e tumori» dice Wallace. La seconda causa più comune erano gli errori prescrittivi, tra il 5,6 e il 20% del totale dei contenziosi. «Ma gran parte delle denunce non va a buon fine e solo un terzo negli Stati Uniti e metà nel Regno Unito viene risarcita» aggiunge la ricercatrice. Ma ciò che preoccupa è il numero di denunce: stabile negli ultimi due decenni contro i medici statunitensi, in aumento contro i generalisti australiani e britannici. E i contenziosi aumentano la medicina difensiva, con maggiori spese per esami e trattamenti spesso inutili.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: Bmj Open

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa