Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Certificati sportivi, dal primo agosto più oneri per i medici

Medicina Generale Redazione DottNet | 30/07/2013 18:42

Attività sportiva e certificati medici: dal prossimo primo agosto cambiano le regole che diventano più severe. E di conseguenza anche gli oneri per i medici e i pazienti. Il decreto, approvato lo scorso 24 aprile, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 169 del 20 luglio 2013 e prevede che per quanto riguarda i certificati per l’attività sportiva non agonistica, l’obbligo per gli studenti che svolgono attività fisico-sportive organizzate dalle scuole nell’ambito delle attività parascolastiche.

A questi vanno aggiunti  i partecipanti ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale e le persone che svolgono attività organizzate dal Coni o da società affiliate alle Federazioni o agli Enti di promozione sportiva che non siano considerati atleti agonisti, di sottoporsi a un controllo medico annuale effettuato da un medico di medicina generale, un pediatra di libera scelta o un medico dello sport. In pratica le certificazioni sono divise in tre tipi, con una modulistica conseguente: certificato di idoneità alla pratica ludico motoria; alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico e alla pratica di attività sportiva di elevato impegno cardiovascolare. Per il primo, è obbligatorio l’elettrocardiogramma con validità annuale; per il secondo, che riguarda i giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale, occorre un elettrocardiogramma a riposo e per il terzo l’elettrocardiogramma e uno step test o un test ergometrico con monitoraggio dell’attività cardiaca. La visita consisterà nella misurazione della pressione arteriosa e in un elettrocardiogramma a riposo. Regole più stringenti sono previste per chi partecipa ad attività ad elevato impegno cardiovascolare come manifestazioni podistiche oltre i 20 km o le gran fondo di ciclismo, nuoto o sci: in questo caso verranno effettuati accertamenti supplementari.  Per quanto concerne i defibrillatori, le società sportive dilettantistiche e quelle sportive professionistiche dovranno dotarsi di defibrillatori semiautomatici. Sono escluse le società dilettantistiche che svolgono attività a ridotto impegno cardiocircolatorio. Le società dilettantistiche hanno 30 mesi di tempo per adeguarsi, quelle professionistiche 6. Gli oneri sono a carico delle società, ma queste possono associarsi se operano nello stesso impianto sportivo, oppure possono accordarsi con i gestori degli impianti perché siano questi a farsene carico.  Il decreto ministeriale contiene linee guida dettagliate sulla dotazione e l’utilizzo dei defibrillatori. Dovrà essere presente personale formato e pronto a intervenire e il defibrillatore deve essere facilmente accessibile, adeguatamente segnalato e sempre perfettamente funzionante.

I corsi di formazione sono effettuati dai Centri di formazione accreditati dalle singole Regioni. Alla fine sarà più difficile per il cittadino frequentare piscine, palestre e gruppi sportivi organizzati; per esempio l’elettrocardiogramma a riposo sarà obbligatorio per gli uomini con più di 55 anni e le donne con più di 65 oppure se si è affetti da una patologia cronica, tipo ipertensione, diabete e bronchite cronica o ancora se si è uno studente che partecipa ai Giochi della Gioventù. Alla fine per il medico si aprono due strade: negare il certificato o inviare il paziente dal cardiologo, cosa che farà lievitare i costi.

Medico condannato perché non eseguiva le visite sportive.Rilasciava certificati d'idoneità per svolgere attività agonistica senza eseguire le visite e gli esami clinici. Per questo motivo, un medico sportivo viterbese è stato denunciato dai carabinieri del Nas di Rieti. E' accusato di falso ideologico e violazione della legge regionale in materia di tutela sanitaria delle attività sportive. Gli atleti che avrebbero ''beneficiato'' dei suoi certificati sarebbero una ventina.  Insieme a lui, per i medesimi reati, sono stati denunciati altri due medici sportivi di Roma. I tre professionisti, secondo quanto accertato dagli investigatori, avrebbero attestato falsamente l'ubicazione dell'ambulatorio ed avrebbero esonerato gli atleti da analisi di laboratorio, spirometrie ed elettrocardiogrammi, obbligatori per legge. I carabinieri, controllando le certificazioni rilasciate agli atleti di una decina di associazioni calcistiche iscritte ai campionati regionali e provinciale di seconda e terza categoria, hanno riscontrando irregolarità nei confronti di oltre 40 atleti. I tre sanitari, che operavano in maniera disgiunta, in alcuni casi contattati direttamente dalle società e in altri direttamente dagli sportivi, verranno anche segnalati anche all'Ordine dei Medici per i relativi provvedimenti disciplinari.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: ministero della salute,

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa