I dati del ministero della Salute confermano che il 59% dei medici di famiglia ha più di 27 anni di anzianità di laurea. Secondo il presidente della Società italiana di medicina generale Claudio Cricelli, “non è un problema e invece di preoccuparci della loro uscita dal lavoro dobbiamo cogliere l’occasione per migliorare l’efficienza del sistema”.
“La spiegazione è molto semplice, - dice Cricelli – la maggior parte dei medici di famiglia italiani sono entrati nel mondo del lavoro tutti insieme, una trentina di anni fa, agli inizi degli anni ottanta. Visto poi che si tratta di una categoria che tende a mantenere la sua posizione per tutta la loro vita professionale, i dati non stupiscono ma appartengono al comune buon senso”. Già ma quali sono gli scenari quando tra dieci anni tutti questi professionisti andranno in pensione? Secondo il presidente Simg si tratta di un falso problema: “ci sono molti Paesi, come la Gran Bretagna, l’Olanda o le nazioni scandinave, in cui il fabbisogno di manodopera medica eccede l’offerta, ma in Italia per quarant’anni abbiamo prodotto una quantità esagerata di medici. Abbiamo 300 mila medici in attività, mentre altri servizi sanitari assistono una popolazione simile a quella italiana con meno di 200 mila”.
Fonte: sigm
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti