Uno dei più aggressivi tumori del sangue, il mieloma multiplo, ha un nemico finora sconosciuto: è una proteina amica del sistema immunitario, si chiama interleuchina 12 (Il12) e la sua azione di freno contro il tumore, descritta sulla rivista scientifica internazionale Blood, è stata scoperta da un gruppo di ricercatori italiani dell'istituto Gaslini di Genova.
La ricerca è stata coordinata da Irma Airoldi, responsabile della nuova unità indipendente di ricerca su Immunologia e tumori finanziata dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc), in collaborazione con il direttore del laboratorio di Oncologia, Vito Pistoia. L'Interleuchina 12 è naturalmente prodotta dall'organismo e ha la funzione di ''messaggero'' fra le cellule immunitarie, stimolando così le difese. Per la prima volta si è dimostrato che l'Interleuchina 12 ostacola fortemente la crescita del mieloma multiplo, ha osservato Airoldi. Un risultato, ha aggiunto, che ''apre interessanti prospettive terapeutiche per il mieloma multiplo, per cui urgono nuove terapie''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti