Il meccanismo con cui una proteina del cervello favorisce la produzione di alcune sostanze tossiche che portano all'Alzheimer è stato scoperto dai ricercatori dell' Università di Milano.
Lo studio, che apre una nuova via al trattamento farmacologico della malattia, è stato condotto in collaborazione con l'University College di Londra ed è stato pubblicato dalla rivista Journal of Neuroscience. Il cervello dei malati di Alzheimer, spiegano i ricercatori, è caratterizzato da un accumulo anomalo di proteina beta-amiloide, che induce in alcune cellule del sistema nervoso (la microglia) un'eccessiva produzione di radicali liberi e altre sostanze tossiche. I ricercatori hanno ora scoperto che quando ciò avviene, la proteina Clic1 di queste cellule si trasforma in un canale che favorisce l'ingresso di cloro, il quale provoca a sua volta la tanto dannosa produzione di radicali liberi.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti