Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Studio dall'Olanda sul Dna che si autoripara

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 16:50

Come in una specie di Grande Fratello 'molecolare', i ricercatori olandesi della Delft University of Technology sono riusciti per la prima volta a osservare in presa diretta la singola molecola di Dna mentre si auto-ripara per evitare che il danno al materiale genetico porti a gravi conseguenze per la cellula.

Lo studio è stato pubblicato sulla nota rivista scientifica Molecular Cell. Il Dna delle cellule può subire dei danni a causa di fattori esterni, come raggi x e ultravioletti, o per errori che si verificano durante la divisione cellulare, quando il materiale genetico viene diviso tra le due cellule figlie. Per proteggersi da queste pericolose alterazioni, le cellule possono ricorrere a diversi meccanismi di riparazione (che se non funzionano correttamente e non riescono a ripristinare la giusta sequenza del Dna, possono portare alla formazione di tumori). Tra questi, uno dei principali è il meccanismo della 'ricombinazione omologa', che è stato osservato nel dettaglio dai ricercatori olandesi mentre avveniva sulla singola molecola di Dna.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa