Cresce al ritmo del 5% annuo il numero di interventi al ginocchio in Italia, con una spesa di circa un miliardo di euro per operazioni e ricoveri, nonché costi che superano i 500 milioni di euro per la riabilitazione. L'età media al momento del primo intervento per la protesi di ginocchio è di 65 anni e nel 55% dei casi a finire sotto i ferri sono le donne, con una percentuale che arriva al 75% se l'impianto è successivo a una frattura da osteoporosi.
Sono i dati diffusi dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot) in vista del 98° congresso che si svolgerà dal 26 al 29 ottobre a Genova. "La ricostruzione articolare" e "Il ritardo di consolidazione delle fratture" sono due degli argomenti che verranno trattati durante l'evento, a cui parteciperanno anche specialisti internazionali. "La chirurgia ortopedica in Italia - spiega la Siot - ha compiuto negli ultimi anni un grande salto evolutivo, sia in termini di ricerca, sia in relazione alla scoperta di nuove tecnologie di intervento chirurgico". Al punto che, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il nostro Paese è al secondo posto per capacità di risposta assistenziale in rapporto alle risorse investite e "uno dei Paesi europei all'avanguardia nell'uso delle biotecnologie applicate all'ortopedia".
Fonte: siot
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti