Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Medici di famiglia più efficienti con la sanità elettronica

Medicina Generale Redazione DottNet | 04/11/2013 14:39

L'utilizzo degli strumenti della sanità elettronica negli studi dei medici di base potrebbe diminuire di almeno il 12% le visite di persona, sostituendole con consulti via computer, e aumentando l'efficienza del singolo medico fino al 9%. Lo afferma uno studio della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health pubblicato da Health Affairs.

 I ricercatori hanno combinato le proiezioni sulla diffusione negli Usa della sanità elettronica con alcune ricerche sugli effetti della sua introduzione. Facendo l'ipotesi che solo il 30% dei medici di base adottino queste metodologie il numero di pazienti soddisfatti al giorno potrebbe crescere tra il 4 e il 9%. Inoltre l'utilizzo dell'informatica permetterebbe di delegare molti compiti a infermiere e altri operatori qualificati, riducendo il bisogno di medici di base del 7%. Questo stesso sistema potrebbe far scendere del 5% anche il numero degli specialisti necessari, perchè alcuni dei loro compiti potrebbero essere assolti in teleconferenza.

''I numeri aumentano se le tecnologie hanno una diffusione maggiore - scrivono gli autori - ma lo studio dimostra già con questi numeri che la sanità elettronica potrebbe essere d'aiuto nell'affrontare la carenza di medici che molti vedono come un rischio futuro''.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: Health Affairs

Commenti

Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa