Sei guide contenenti ciascuna 10 suggerimenti utili, dirette in parte a cittadini e pazienti, in parte ai medici.
Le ha predisposte il ministero della Salute. Il materiale è on line sul sito del dicastero e fornisce una serie di indicazioni pratiche e suggerimenti importanti anche per il rapporto tra medico e paziente. La prima guida è indirizzata al cittadino. Dieci, semplici mosse da tenere presente se si deve affrontare un ricovero, un intervento o una visita medica: sono suggerite le informazioni indispensabili da richiedere ai sanitari, le precauzioni se si assumono farmaci. Al punto 7, una delle indicazioni più curiose: se si deve essere operati, chiedere al medico di contrassegnare la zona dove interverrà. Un gesto semplice, che può evitare un errore. Il secondo vademecum è per i familiari, che possono trovare consigli utili per aiutare il proprio caro durante la degenza ed evitare comportamenti a rischio. C'è poi una guida per i volontari che prestano servizio presso gli ospedali e per i pazienti dei dentisti. Aziende ospedaliere e operatori sanitari sono i destinatari delle ultime due guide, in cui molto spazio è dedicato alla conoscenza del paziente. Un consiglio torna pressochè in tutti i 'decaloghi': lavarsi bene le mani. Un atto fondamentale di igiene sia per il paziente, che per chi lo ha in cura. Con una specifica in più per i medici, specie se donne: niente gioielli o unghie finte.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti