Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

E' Moirano il responsabile dell'Agenzia per la valutazione delle prestazioni

Medicina Generale Redazione DottNet | 16/11/2008 10:34

Fulvio Moirano, direttore della Asl di Cuneo, sarà il responsabile della nuova Agenzia per la valutazione delle prestazioni sanitarie, che il ministero della Salute sta creando insieme e per le Regioni.

 La scelta di Moirano ha ricevuto l'ok della Conferenza Stato-Regioni, come ha spiegato il sottosegretario al Welfare, Ferruccio Fazio, durante un convegno dell'Abio. ''La nuova agenzia - ha detto - prende il posto dell'Agenas, cioè l'agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, e costituirà uno strumento a disposizione delle Regioni per misurare la qualità del servizio, i costi, l'appropriatezza dei ricoveri, il comportamento dei manager e dei medici. Stiamo studiando anche metodi per valutare la soddisfazione degli utenti''. Il percorso per rendere operativa l'Agenzia sarà breve. ''Entro dieci giorni - ha concluso Fazio - contiamo di emettere il D.p.c.m.''.

Commenti

Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa