Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

I medici di famiglia Usa prescrivono app

Medicina Generale Redazione DottNet | 30/11/2013 17:45

I medici di famiglia americani iniziano a prescrivere 'app' ai loro pazienti, in particolare quelle che permettono di monitorare le loro patologie (e/o i sintomi) o di migliorare i propri stili di vita, ad esempio per combattere l’obesità, la cattiva alimentazione e la sedentarietà.

E' quanto riferisce la Fimmg che ricorda, a partire da un recente articolo apparso sul Journal of Family Medicine, come le applicazioni su smarthphone e tablet possano avere un impatto sul lavoro del camice bianco. Il 74% dei medici americani - indica Fimmg notizie - usa abitualmente lo smartphone per il proprio lavoro, mentre il 43% lo usa per consultare online le informazioni sui farmaci. E’ da questi dati che l'articolo del Journal of Family Medicine parte per fare il punto sulla tipologia di applicazioni che i medici di famiglia usano e su come possano essere (o in futuro potranno essere) integrate nel loro lavoro.

Si va dalle applicazioni che trasformano uno smartphone in un dispositivo medico (come per esempio un elettrocardiografo, uno stetoscopio elettronico o un ecografo) a quelle applicazioni utili per il calcolo di indici medici (per esempio MedCalc) o per l’aggiornamento del medico (come Medcscape Mobile e DynaMed), passando per quelle che riguardano il corretto impiego delle principali linee mediche.
Particolarmente interessante è il capitolo delle applicazioni che i camici bianchi americani cominciano a prescrivere. L'articolo cita Eric Topol, famoso cardiologo e medico americano, il quale sostiene che oggi, in molti casi, sarebbe "più propenso a prescrivere un’applicazione piuttosto che un farmaco".

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa