Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Johnson&Johnson punta sulla qualità

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 17:09

Qualità sembra essere la parola d'ordine degli ultimi anni. Ne ha fatto un punto d'onore Johnson & Johnson che, attraverso uno speciale progetto per migliorare lo standard di vita delle persone. L'azienda ha presentato il bilancio della Carta della Qualità in Chirurgia, forte anche del lavoro condotto grazie al supporto di Cittadinanzattiva e dell'Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani.

Portavoce dei valori aziendali e del progetto è lo stesso Moreno Busolin, amministratore delegato di Johnson & Johnson Medical che, plaudendo all'iniziativa voluta e promossa dal proprio gruppo, ne sottolinea il ruolo di soggetto facilitatore del dialogo fra tutti gli attori del sistema sanitario in un momento in cui, come sottolinea, si parla ''di Sanità a macchia di leopardo, di disomogeneità dell'offerta di salute, mentre una Sanità che funziona è una Sanità visibile basata sul confronto aperto''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa