Un gruppo di ricercatori statunitensi è riuscito a sintetizzare in laboratorio la prostratina, una molecola di origine vegetale che sarebbe capace di riattivare la forma latente del virus Hiv rendendolo 'visibile' alle terapie antiretrovirali. Lo studio è stato pubblicato sull'ultimo numero della rivista Science.
Come spiegano gli autori della ricerca guidati da Paul Wender, le normali terapie antiretrovirali sono in grado di colpire il virus Hiv nella sua forma attiva, cioè quando il virus è capace di replicarsi. Nei malati trattati, però, rimangono intatte quelle forme virali che sono 'latenti', e questo rende praticamente impossibile la totale eradicazione della malattia. ''Alcuni studi precedenti - spiegano gli esperti - hanno dimostrato che la prostratina e alcuni suoi derivati sarebbero in grado di riattivare i virus latenti, potenziando così gli effetti a lungo termine dei farmaci antiretrovirali''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti