«Miracolo», titola un quotidiano britannico. «Una svolta che può cambiare il futuro della chirurgia», dicono gli esperti. «Abbiamo restituito a una donna la possibilità di giocare con i suoi bambini, di lavorare, di condurre una vita normale, è il dono più bello che possiamo fare con il nostro mestiere», afferma il professor Paolo Macchiarini, il medico autore del rivoluzionario intervento.
Un cervello italiano fuggito all´estero: nei primi anni Novanta ha lasciato il nostro Paese perché, spiega, aveva la strada bloccata «dai raccomandati». La donna si chiama Claudia Castillo, è una colombiana 30enne, madre di due figli, residente in Spagna, a Barcellona, dove è stata operata. Soffriva da tempo di una grave forma di tubercolosi, che la affaticava dopo pochi minuti di movimento o anche solo di conversazione. Una équipe internazionale di medici ha risolto il problema con un trapianto di trachea, nel quale l´organo, ricevuto da un donatore, è stato modificato in laboratorio con la bio-ingegneria in modo da ricoprirlo interamente con cellule staminali ottenute dai tessuti della paziente. La tecnica ha permesso di evitare il rischio di un rigetto e di fare a meno dei pesanti farmaci che sarebbero stati necessari per scongiurarlo.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti